Quando si tratta di oggetti preziosi e dei nostri sudati risparmi, le precauzioni non sono mai troppe e con una cassaforte a nostra disposizione in casa ci sentiamo tutti più sicuri.
Per massimizzarne la sicurezza, leggete questa guida e troverete dei consigli utili per l’installazione di una cassaforte nella vostra casa.
Innanzitutto sappiate che se non disponete delle condizioni necessarie all’installazione a parete, potete sempre optare per la cassaforte mobile, che verrà saldata al pavimento e alla parete tramite dei semplici tasselli, senza dover ricorrere ad alcun genere di intervento murario.
Per ovvi motivi, questa tipologia ha tutte le facce rinforzate perché più esposta a un possibile tentativo di furto.
Le casseforti sono sistemi di sicurezza passivi e in ogni caso è consigliabile abbinarle a sistemi di sicurezza attivi, come impianti d’allarme o telesorveglianza, per aumentarne la sicurezza.
Le casseforti possono essere a muro o a mobile con diversi sistemi di chiusura (serratura a chiave, combinazione elettronica o meccanica…) ed oggigiorno il mercato offre tantissimi modelli diversi; in ogni caso il momento migliore per installarle in casa è quello dei lavori di costruzione o di ristrutturazione.
Una regola fondamentale è che poche persone siano a conoscenza della presenza e del posizionamento della cassaforte; per questo motivo l’installazione in una casa in costruzione è da fare in un secondo momento, da parte di una o poche persone fidate.In conclusione ricordate che la tipologia considerata più sicura e più difficile da scardinare è quella a muro.
Per il posizionamento della cassaforte evitate i posti più comuni e banali, come la camera da letto o in salotto dietro un quadro e preferite angoli o corridoi stretti, in modo da diminuire lo spazio necessario a scardinarla.
L’altezza ideale è ad altezza occhi, perché rende difficile ai ladri l’uso di strumenti per scassinare la cassaforte, ma è comoda per chi la usa.
La cassaforte va posizionata in un muro molto spesso, almeno 30 cm e privo di tubazioni d’acqua e cavi dell’elettricità.
Deve essere murata per almeno 5 cm con il calcestruzzo o cemento armato e ancorata saldamente con le alette e tondini su tutti i lati tranne quello frontale, il quale è appositamente progettato per resistere agli attacchi esterni.
Inoltre per un’ ulteriore sicurezza è importante che la cassaforte sia anti effrazione e ignifuga, così da essere protetta anche in caso di incendio.