"L'arte di muoversi dal 1995"

Traslochi Santa Maria Capua Vetere

I servizi e i costi fanno la differenza tra un’azienda e un’altra!.

  • Home
  • Traslochi Santa Maria Capua Vetere

Ditta Traslochi Santa Maria Capua Vetere – Trasloco economico di piccole dimensione

Se state organizzando un trasloco economico di piccole dimensione non esitate a contattarci. Abbiamo a disposizione dei nostri clienti tante soluzioni a prezzi modici, per non rinunciare alla professionalità ma nello stesso tempo risparmiare.leggi tuttto...

Ricorda che il preventivo e il sopralluogo sono gratuiti e non sono IMPEGNATIVi.


Dati anagrafici

 

Luogo di partenza

 

Luogo di arrivo

 

Elenco dei mobili

 

Cucina


Soggiorno


Sala da pranzo


Camera da letto


Cameretta

Opzioni di trasloco

 

Servizio di imballaggio
Rimontaggio
Hai dei mobili da disfare
Deposito a breve termine

Note

 




Ho bisogno di aiuto?

Per telefono
  • Ufficio vendite
    0823.430660
    Lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00
  • Centro assistenza H24
    338.26959362
  • Informazioni generali
    0823.430660
    Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 19:00
Per e-mail

Suggerimenti per traslochi

Preparazione
  • Sbrina il frigorifero in tempo per il giorno del trasloco.
  • È utile tenere a portata di mano un taccuino per annotare i promemoria.
  • Mettiti in contatto con le società di servizi per verificare le date di inizio del servizio nella tua nuova casa.
Imballaggio ed etichettatura
  • Etichetta le caselle su tutti i lati in modo da poter vedere cosa contiene in una pila senza dover spostare tutto.
  • Contrassegnare chiaramente le scatole contenenti merci fragili.
  • Prepara una valigia con vestiti e articoli da toeletta come se stessi andando in viaggio per qualche giorno.

Leggi di più

  Santa Maria Capua Vetere è famosa per i suoi numerosi monumenti di età romana. Tra essi ricordiamo l'Anfiteatro Campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente, il primo anfiteatro del mondo romano. Fu sede, tra l'altro, della prima e rinomatissima scuola di gladiatori che sarà teatro della famosa rivolta di Spartaco del 73 a.C.. La città è sede poi anche di un Mitreo, luogo sacro dedicato ai riti per il dio Mitra, e che riveste ad oggi una importanza internazionale essendoci al suo interno raffigurato un Taurocedio in buono stato di conservazione. Il comune di Santa Maria Capua Vetere è situato nella piana alluvionale del fiume Volturno, nella parte nord della Regione Campania, ai piedi dei Colli Tifatini e a qualche decina di chilometri da Napoli. Comprende una superficie totale di 15,92 km²Il periodo migliore per visitare Santa Maria Capua Vetere è la primavera, in particolare i mesi di maggio e giugno, quando il clima non è troppo caldo e le precipitazioni sono scarse. Il periodo clou, però, si tocca in estate e in particolare nel mese di agosto quando nelle settimane pre e post ferragosto si svolge in città la consueta "Festa dell'Assunta" (che cade il 14 agosto) in cui si celebra la Beata Vergine Maria Assunta. In un misto tra celebrazioni religiose e pagane, l'evento più significativo è sicuramente il famoso "Incendio del Campanile" in cui, attraverso giochi con fuochi pirotecnici, si simula l'incendio del campanile della Chiesa principale di Santa Maria, la Basilica di Santa Maria Maggiore.La storia di Santa Maria Capua Vetere sfiora i tre millenni. Essa infatti è diretta discendente dell'Antica Capua definita da Cicerone l'Altera Roma, e fondata all'incirca nel IX secolo a.C.. La città ha visto, in ventotto secoli circa, il susseguirsi di osci, etruschi, sanniti e romani diventando uno delle città più popolate del mondo antico. Nell'841 d.C., però, la città venne distrutta dai Saraceni e la popolazione si trasferì nelle zone dell'odierna Capua. L'abitato moderno rinacque dal XII secolo d.C. a partire da tre casali sorti nei pressi delle basiliche cristiane di Santa Maria Maggiore o dei Surechi, di San Pietro in Corpo e di Sant'Erasmo in Capitolio. La città ha un ruolo anche nella storia dell'età moderna. Durante le guerre d'Indipendenza è stata infatti scenario della battaglia del Volturno tra Borbonici e garibaldini svoltasi il 1º ottobre del 1860.La città si presenta urbanisticamente complessa. Ad un area, il centro storico, che presenta presenta una urbanistica tipica delle città antiche con vie strette e intricate tra loro, fa, senza soluzione di discontinuità, seguito un'area periferica urbanisticamente moderna con vie larghe. Due sono le arterie stradali principali della città. La famosa Via Appia (Strada statale 7 Via Appia - tratto Pastorano-Caserta) che attraversa la città, assumendo il nome Corso Aldo Moro, e che funge da collegamento principale per Santa Maria sia con l'odierna Capua sia con il capoluogo di provincia, Caserta, attraverso un lungo rettilineo che porta da Santa Maria direttamente al piazzale antecedente la Reggia di Caserta. Su un segmento dell'Appia si affaccia anche l'Anfiteatro Campano. L'altra arteria principale della città è il Corso Garibaldi che rappresenta il cuore della città. Esso congiunge Piazza Mazzini, una delle piazze più importanti della città, alla Villa Cittadina sede del Monumento ai Caduti Garibaldini. Sul Corso si affaccia, poi, il Teatro Garibaldi, uno dei teatri più artisticamente rilevanti del meridione italiano.Non esiste una vera e propria divisione "ufficiale" della città in quartieri. Solitamente si riconoscono però alcune aree denominate, di solito, con il nome della parrocchia in essa sita. Possiamo così individuare: Il Centro Storico: che abbraccia le zone centrali e più antiche della città radunate intorno alla Villa Comunale, il Corso Garibaldi, Piazza Mazzini e Piazza Matteotti. La "Zona Nuova": in particolare si indicano, con questo nome, l'area sita a nord della villa comunale e creatasi in periodi "recenti".Il Rione IACP: piccolo quartiere di palazzine IACP sito tra la Zona Nuova e il Rione Sant'Agostino.Il Rione Sant'Agostino: costruito intorno alla Chiesa parrocchiale di Sant'Agostino Vescovo di Capua e che si estende lungo i confini di Santa Maria con Capua.Il Rione Sant'Erasmo: costruito intorno alla Chiesa parrocchiale di Sant'Erasmo e che si estende lungo i confini di Santa Maria con San Tammaro.Il Rione Sant'Andrea: costruito intono alla Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo e che si estende al di là dell'asse ferroviario Roma-Napoli via Cassino che funge da confine tra il Centro Storico e proprio il Rione Sant'Andrea.Il Rione San Pietro: costruito intorno alla Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo-Confraternita S. Maria del Suffragio e che si estende al centro urbano toccato dalla Via Nazionale Appia.La divisione non è comunque, come detto, ufficiale e ben marcata tanto è vero che alcune aree possono appartenere contemporaneamente a più rioni o non essere parte di uno specifico rione.  
© Global Traslochi 2021 - Tutti i diritti riservati.